Non lasciò nulla
di intentato

In memoria di Maria Pia Bertolucci

UN POZZO PER MAPI
iniziativa promossa dagli AMICI DI MAPI in collaborazione con i Coordinamenti delle Misericordie Lucca e Versilia e Spazio Spadoni.
Per donare
IBAN IT75L0503424638000000101032
Conto intestato ad Associazione Misericordie Versilia. Causale UN POZZO PER MAPI

Lo sviluppo del progetto sarà documentato su questo sito

La cifra sarà aggiornata mensilmente

Maria Pia era una donna d’azione, le sue idee non avrebbero avuto una forte rilevanza sulla comunità se esse non fossero state accompagnate dalle opere che hanno reso reali e fruibili i suoi tanti progetti.

Per questo, a tre anni dalla sua scomparsa, abbiamo pensato di fare qualcosa di concreto per ricordarla; delle opere a lei intitolate che possano essere di supporto nei territori in cui verranno costruite.

Dal 21 febbraio fino al 31 dicembre 2022 sarà attiva una raccolta fondi per la costruzione di un pozzo in Africa in uno dei progetti HIC SUM di Spazio Spadoni.

HIC SUM, termine latino che significa “Eccomi” è un progetto missionario ideato promosso e sostenuto da Spazio Spadoni che prevede la formazione di una suora all’interno di un’Associazione di volontariato italiana (preferibilmente una Misericordia) per circa 6 mesi. Al termine di questo periodo, la suora promuoverà nella propria terra un’esperienza di volontariato volta all’espressione di almeno una delle 14 Opere di Misericordia e attiverà una piccola Impresa Sociale (denominata Pane di Misericordia) per la produzione di generi alimentari (es. pane, cioccolato, riso, etc.) o di prodotti (es. sapone, etc.) che possano in parte vendere per garantire alla comunità religiosa l’autosostentamento, ed in parte destinare gratuitamente a chi si trova in forte stato di povertà. Tra la comunità religiosa della suora e l’Associazione di volontariato, si genera un gemellaggio e un rapporto di reciprocità che prevede anche lo scambio di volontari.

Ricordiamo bene il protagonismo di Maria Pia sulla scena del volontariato lucchese e nazionale affiancato da una particolare attenzione agli ultimi e ai bisognosi. La costruzione del pozzo, che le verrà ovviamente intitolato, sarà un segno concreto in una terra lontana, una risorsa per la comunità locale costretta ogni giorno a combattere per la sopravvivenza, un’opera visibile agli occhi dei tanti volontari che faranno esperienza missionaria.

La cifra necessaria è di circa 8.000 euro che proveremo a raccogliere nei prossimi nove mesi grazie alla sensibilità di molti e al supporto dei Coordinamenti delle Misericordie di Lucca e Versilia.

SAN MARTINO
patrono del volontariato

«San Martino patrono del volontariato» è questa la richiesta che fin dal 2007 Maria Pia Bertolucci e Giuseppe Bicocchi volevano rivolgere alla Chiesa Cattolica per ottenerne il riconoscimento. Dopo la prematura scomparsa di Giuseppe Bicocchi, fu proprio Maria Pia Bertolucci a riprendere e portare avanti tale proposta nel nuovo direttivo del Centro Nazionale per il Volontariato, di cui era diventata vice presidente con la presidenza di Giuseppe Zamberletti...leggi tutto

Maria Pia Bertolucci volontaria, animatrice culturale, politica ma anche e soprattutto donna di fede. Di quella fede semplice, genuina ma anche profonda tanto da alimentare la speranza di fronte a imprese apparentemente impossibili.

Maria Pia è vissuta poco, veramente troppo poco. Non aveva ancora compiuto 58 anni quando ci ha lasciati. Ma come per tanti Santi ha avuto il privilegio di diventare «seme che produce molto frutto». Per quanto dolorose le parole di Gesù nell’Evangelo di Giovanni (capitolo 12 versetti 24 e 25) sono chiarissime: «Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna».

Maria Pia Bertolucci ha amato la vita e ha affascinato e contagiato con la sua Fede e il suo slancio persone di ogni età e condizione. Volontaria in prima linea su molte e innovative battaglie, ha vissuto anche importanti esperienze nell’ambito della politica e della gestione amministrativa a livello di consiglio regionale della Toscana e di Comune di Capannori, superando la facile divisione destra/sinistra.

Questo sito internet non è solo fredda memoria di una grande persona, vuole essere palestra di vita e stimolo che possa alimentare e tenere viva la speranza di poter costruire una società migliore, positiva e altruista. Con lei anche noi ci sentiamo impegnati e non abbandoniamo il sogno di trasformare e rendere migliore la nostra comunità. Riteniamo necessario rilanciare l’impegno di promozione del Volontariato e della capacità di donare, riscoprendo le radici della gratuità e dell’amore, cercando di vivere quell’evangelico «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con che cosa lo si renderà salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dalla gente» (Matteo 5,13).